Questa tipologia di canto era usata dai carrettieri durante i loro lunghi viaggi solitari. Nella seconda strofa l’uomo racconta di aver venduto le antiche redini, probabilmente per pagare i debiti di gioco e se, un giorno, dovesse sposarsi venderebbe anche sua moglie.