VISITE GUIDATE PER LE SCUOLE

 

Durata: 120 minuti circa

 

Durante la prima ora la visita guidata approfondirà le scelte espositive e l’archivio digitale della memoria; durante la seconda ora sarà possibile muoversi in maniera autonoma, all’interno degli spazi museali, per poter approfondire i video-racconti e gli audio-racconti secondo i propri interessi.

Il Museo può accogliere una classe con massimo 25 alunni a cui verrà proposta una visita guidata di gruppo. Tuttavia per fruire in maniera adeguata del museo si consiglia di dividere la classe in 2 gruppi di circa (10-12 alunni) che si alterneranno nella visita guidata.

Il gruppo che non parteciperà alla visita guidata può partecipare ai laboratori/percorsi didattici di seguito elencati.

Inoltre è possibile visitare il nostro archivio digitale della memoria www.perledimemoria.it per preparare gli alunni.

 

 

LABORATORI E PERCORSI DIDATTICI

PERLE DI MEMORIA. DAGLI OGGETTI AI GESTI DELLA TRADIZIONE rappresenta il primo museo  interattivo della Valle d’Itria e pertanto si ritiene necessario realizzare azioni di restituzione di un patrimonio culturale collettivo e laboratori di pratica e conoscenza del patrimonio materiale e immateriale.

I nostri laboratori e percorsi si articolano in azioni pensate per le diverse fasce di età.

Tutti i laboratori si svolgono nel Museo e sono esclusivamente su prenotazione.

La durata di ciascun laboratorio è di 120 minuti.

Si consiglia di dividere la classe in 2 gruppi di circa (10-12 alunni) che si alterneranno nel laboratorio.

  

LABORATORIO DI LAVORAZIONE DELLA PIETRA

 I partecipanti metteranno alla prova le loro capacità manuali per imparare le tecniche di lavorazione di pietre morbide (tufo pugliese e pietra leccese).

 Al termine del laboratorio i partecipanti realizzeranno un piccolo oggetto: un pinnacolo; un mortaio, un trullo in miniatura.

 

LABORATORIO DI INTRECCIO (SOLO IL SABATO MATTINA)

I partecipanti metteranno alla prova le loro capacità manuali per costruirsi un manufatto con l’antica arte dell’intreccio impiegando fibre naturali.

Un atelier per divertirsi e costruire ma anche per raccontare la storia di un legame profondo tra l’uomo e la natura che ciclicamente si rigenera anno dopo anno.

Al termine del laboratorio i partecipanti realizzeranno un piccolo oggetto.

 

PERCORSI DIDATTICI

LE FOTO DI FAMIGLIA importanza, usi e catalogazione delle stesse.

 

GLI OGGETTI DELLA TRADIZIONE tecniche di catalogazione degli oggetti delle tradizione.

I percorsi didattici mirano a “produrre” nuovo materiale per arricchire l’archivio digitale della memoria e il museo stesso. Pertanto si prevedono due incontri. Il primo, presso il Museo, sarà  esplicativo, si spiegheranno le tecniche e gli oggetti/fotografie già catalogati. Il secondo sarà pratico, si chiederà infatti agli alunni di portare oggetti e/o fotografie di famiglie da catalogare insieme.

 

 

COSTI:

Visite guidate: 3,00 euro

Ingresso gratuito per i loro insegnanti/accompagnatori

 

Laboratori: 10,00 euro

(nel prezzo sono compresi i costi di materiali e attrezzi)

 

Mini percorsi didattici: 10,00 euro

(1 incontro al Museo + 1 incontro a scuola)   

 

Per informazioni più dettagliate:

scrivete a info@perledimemoria.it

chiamate:

Dott.ssa Annalisa Adobati | 339 1617244

Dot. Vito Perrini | 349 6175599