LA STANZA DEI SUONI

 

QUESTA MATTINA MI SONO ALZATO

REGISTRAZIONI: Alan Lomax effettuate a Martano (Le) il 17 agosto 1954
ESECUTORI: Pantaleo Devacarsi, Turi Lisi, Pietro Ianarudo e Leonardo Gaetani: voce

Questa mattina mi sono alzato
una mezz’oretta davanti al sol
mi son ‘nfacciato dalla finestra
ed ho scoperto la prima amor
andiamo al padre ma confessore
per confessare le mie ragion
la penitenza che lui m’ha dato
è abbandonare la prima amor
Vorrei più meglio ma da morire
che abbandonare la prima amor

 

ARIA PAESANA

REGISTRAZIONI: Diego Carpitella ed Ernesto De Martino effettuate a Grottole (Mt) il 3 Ottobre del 1953
ESECUTORI: Angelo Valenzano: foglia d’edera | Marangoni: Fisarmonica

 

 

U TOMMA TOMMĖ

REGISTRAZIONI: Massimiliano Morabito effettuate in Contrada Figazzano, Cisternino (Br) l’11 Novembre
2003
ESECUTORI: Anna Palmisano e Maria Convertino: voci
Canto di lavoro che illustra la successione delle lavorazioni della mietitura. Secondo G Rohlfs il termine tomma tommë
indica un carro estremamente pieno, carico al massimo.
Sono comunque molte le congetture a riguardo, alcuni pensano che il termine tomma derivi dall’arabo tāmm: intero, altri da tomolo (unità di misura della superficie agraria, in uso nell’area meridionale). Nel dialetto di uso comune può assumere anche il significato di piano piano, lento lento.
– Lu cambë cha stè innanda ccu passë reta
– Ai tommë cu passë reta
– E lu cambë ca stè innandë
– Tomma bellë
– Ccu passë retë
– E sina
– E ma ci la sëmënata bellë è cu ssì lù meta
– E cummë a nu tomma tomma e ca si lu meta
– Ma tu ca ve reti attacchë li mannocchia
– Ai tommë attacchë li mannocchjrë
– E ma tujë cha ve retë
– Tomma bellë
– Attacchë li mannocchië
– E bravë
– E ma quannë nu finimë allë ritirë porta
– E cumë a nnu tomma tomma e ca te li porta
– E ma tuja cumë affeja të li pëseja
– E cumë a nu tomma tomma e ca l’ha pëseja
– E mittë lu cavalla co tre pësara
– E cumë a nu tomma tomma e pë tre pësera
– Giacchè ca tuj tjinë da vënduleja
– Aij tommë da vinduleja
– E ma cucinë la chëcuzza e lu vjindë t’ajuteja
– E cumë a nu tomma tomma e ca t’ajuteja
– E ma purtë li cavallë ma ‘nd’alla stalla
– Ajë tommë jindë alla stalla
– Ma purtë li cavaddë
– Tomma bellë
– Jindë alla stallë
– E bravë
– E piccè am’anghì la pagghiera
– E ma di la paglia
– E cumë a nu tomma tomma
– E ma di la paglia
– Ma tu cavallë tuji ch’a lavurata
– Ai tommë ca ha lavorata
– E ma jindë all’erë më li fatta e ma li candata
– E cumë a nu tomma tomma
– E ma li candata
– E ma ji agghià purtè lu grane ma pë mangeja
– Oijë tommë pë mangeja
– Ma ji agghia vundëlè lu granë
– Ma pë mangeja
– Tomma bellë
– E ma a lu mulinë sta e ma pë sparneja ( fare la farina
dal grano)
– E cumë a nu tomma tomma e ma pë sfarneja
– Cumë a nu tomma tomma
– E dindirindin ce bellë tommë
– E dindirindin ce bellë tomma
– Cumma nu tomma tomma
– E dindirindin ce bellë tommë
– E dindirindin la cumbagnia
– la cumbagnia, la cumbagnia

Traduzione:
Il campo che sta avanti / passi dietro / Chi l’ha seminato bello se lo miete / Ma tu che stai dietro attacca i covoni / Quando finiamo torniamo a casa /e tu come farai te li devi trebbiare / metti il cavallo con tre pietre pesanti / giacche hai da ventilare / cucina la
zucca e che il vento ti aiuti / porta i cavalli nella stalla / riempiremo il pagliaio di paglia per te cavallo che hai lavorato / Sull’aia ho fatto tutto da solo /devo portare il grano per mangiare / devo ventilare il grano /Per mangiare / devo sfarinare il grano al mulino

 

 

TARANTELLA (con Grattachesë)

REGISTRAZIONI: Massimiliano Morabito in contrada Capitolo – Martina Franca(Ta) il 25 Marzo 2003
ESECUTORI: Giorgio Colucci, grattugia e voce

 

 

 

CUNDË MARCHË

REGISTRAZIONI: Massimiliano Morabito effettuate in Contrada San Marco – Locorotondo (Ba) nel 2003

ESECUTORI: Grazia Conte, Angela e Palma Calella, Maria Ruggeri: voci

Diffusissimo canto Epico – Lirico che nell’area in questione era cantato generalmente da donne durante il lavoro nei campi. Interessante è la morale finale che sottolinea uno degli aspetti più negativi della condizione femminile
Mamma: Figghia figghia ca të vogghië accasèja

Figghië: Tu mamma me dïmmìlla ci n’è lu zita [bis]

Mamma: Figghjë ca Cundë Marchë të vogghjë deja ca jè padrunë dë trendasei castella [bis]

Figghië: Ù Cundë Marchë vo’ ca ‘ngì spuseja pë Cundë Genië me ‘nghià scì cucheja [bis]

Narratore: Pë quandë jonë sciutë pë së ripuseja

Figghië: Tu Cundë Marchë ‘na grazia vogghjë da teja: [tris] tre giornë vacandija tu mma ffè steja [bis]

Narratore: Ù Cundë Marchë ‘ngì la cungïdëta së votë all’otra parta e addurmësciöuta [bis] e quandë Cundë Marchë addurmësciöuta la zitë da jindë ù letta së ‘nà füsciöuta [bis]

Figghië: Cundë Marchë1 japri sti porta ca ngì scappetë lù pundë da jindë a morta2 [bis]

Genië: Quand’era vacandì ‘na mma vülöuta ca mù sì ammarïteta të ‘na vënöuta [bis]

Figghië: Tu Cundë Genië jagghjë credërë a meja ca ‘sò cumë a ‘na rosa a vacandija [bis]

Cundë Marchë: Oh Cundë Genië mìë japrë sti porta ca mà scappetë a mula da jindë à corta [bis]

Genië: Chessë ‘na nnè mula della tua razza questë è la bella mia la tenghë in brazza [bis]

Cundë Marchë: Spaccietë spacciatellë dammi l’anella ca a mmè mi jiostë trendasei castella [bis]

Figghië: L’anellë na ssï lascì pë curë vesa pë ‘nù dëlorë ù cuora cë tu arrummèsa [bis]

Narratore: Pïgghiëmë ‘na chitarrë scemë a sunejë vu donnë cï l’avita lë filë bella [tris] ‘na lli scetë accassannë senza vulündeja [bis] chessë ‘na jè pezzë arrëpëzzeja quannë ‘na la vuleita ‘vù la scuseïta [bis]

 

Traduzione:

Figlia ti voglio maritare / dimmi mamma chi è lo sposo / bis/ Figlia Conte Marco ti voglio dare / che è padrone di trentasei castelli / bis / Il Conte Marco vuoi farmi sposare / ma con Conte Eugenio mi andrò a coricare/ Quando sono andati a riposare Conte Marco una grazia voglio da te / tris / tre giorni illibata mi devi lasciare / bis / Il Conte Marco glielo concede / si volta dall’altra parte e si addormenta / bis / e quando Conte Marco si addormentò / la sposa dal letto se ne scappò / bis / Conte Eugenio apri questa porta / che è mancato poco che morissi / bis/ Quando eri nubile non mi hai voluto / adesso che ti sei maritata vieni da me / bis/ Conte Eugenio devi credermi / sono intatta come una rosa / bis / Oh Conte Eugenio apri questa porta / che è scappata la mula dalla stalla / tris / Questa non è mula della tua razza / è la bella mia che ho in braccio / bis / Sfacciata dammi l’anello / che mi costa trentasei castelli / l’anello non te lo rendo per quel bacio / per il dolore al cuore che tu hai lasciato / bis / Prendiamo la chitarra e andiamo a suonare / donne che avete figlie belle / tris / non le sposate contro la loro volontà / bis / questa non è una stoffa rammendata / che quando non la volete la scucite / bis

 

 

MARRANZANATA

REGISTRAZIONI: Alan Lomax a Catania il 10 Luglio 1954

 

 

 

CARRITTERA (Canto dei carrettieri)

REGISTRAZIONI: Alan Lomax a Bagheria (Palermo) il 19 Luglio 1954

ESECUTORE: Domenico Lanza: voce

 

 

STORNELLI DI LOCOROTONDO

REGISTRAZIONI: Massimiliano Morabito in contrada Capitolo – Martina Franca il 25 Marzo 2003

ESECUTORI: Giorgio Colucci, organetto e voce

 

A me më venë a risë

a me më venë a risë

a me më venë a risë

comë së ballë a stù paìsë

Do së balla a tarantellë

i signorinë so tuttë bellë
L’acquë jindë a stù puzzë

che sa fattë chiù di mezza

la bella mia stè dormë

carà mi nà mi stè penzë

La portë tutta chiusë

la purteddë sgarranzzeta

mannagghia a l’anima dë mamëta

comë duörmë scusciteta
Uè lenë lenë lenë

chiemë la mamma

la figghia vena

më fazzë maraviglia

chiemë la mamma

e venë la figlia

Cherë mi discië

memmë ù sjindë

amora amora

chiangië a mamma ca stè mora

ji na’ la pozzë chiangïë na’ mm’ ha detë a

figghia angora
E ndiscië  ndisscië ndèsscië

bella mi të la funèsscië

sennò ta fazzë funèsscie jì

cè stè mondulë u nomë mì

Un giorno una signora

in corriera viaggiava

ce dissë u condrollore

biglietto da bucar

Rëspusë la signora

ma lì ma lì sdragliata

scusate controllore

ma me l’hanno già bucatë

Ji bellë so vënutë

chessa strada non la sapeva

all’ombra di lu marë

mmi ‘nsignetë la carrèrë  

Buonasera padre e madre

uè con tutta l’indera famiglia

se mi date la vostra figlia

come una rosa l’agghi’a ttënè

Se voi non me la date

 Venghë di notte e me la porta

io spalancherò le portë

e non ve la vaccio più trovar

Ji prima ca t’aveva

comë na rosa ti tënèva

ma mù che t’agghi’ avutë

 vattìnë da mamëtë che t’ha cresciutë

 

Traduzione:

Mi viene da ridere / come si balla in questo paese / Qui si balla la tarantella / le signorine sono tutte belle / L’acqua in questo pozzo / è più della metà / la mia bella dorme / la mia cara non mi pensa / La porta tutta chiusa / La finestrella socchiusa / mannaggia l’anima di tua madre / come dormi spensierata / chiamo la mamma / e viene la figlia / mi faccio meraviglia /chiamo la mamma e viene la figlia / Quella mi dice / senti mamma / amore
amore / piangi la mamma che sta morendo / non la posso piangere / non mi ha dato ancora la figlia / bella mia la devi smettere / altrimenti te la faccio smettere io / se pronunci [ancora] il mio nome / un giorno una signora / in corriera viaggiava / gli disse il controllore biglietto da bucare / Rispose la signora / li sdraiata / scusate controllore ma me l’hanno già bucata/ bella sono venuto / questa strada non la sapevo / seguendo la traccia del mare ho imparato la carreggiata / Buonasera padre e madre / e con tutta l’intera famiglia / se mi date la vostra figlia / come una rosa la terrò / se voi non me la date / vengo di notte e me la porto / spalancherò le porte / e non ve la farò più trovare / Prima di sposarti / ti tenevo come ad una rosa / e adesso che ti ho sposata / vattene da tua madre che ti ha cresciuta

 

 

 

NINNA NANNA

Registrazione effettuata da Massimiliano Morabito in contrada Lamie Olimpie- Locorotondo (Ba) il 11 Febbraio 2003

ESECUTORI: ANNA PALMISANO: voce
L’arcaicità di questa ninna nanna viene confermata sia nel testo verbale (dove la donna cerca non solo di far addormentare il piccolo ma trova un’occasione di sfogo non altrimenti possibile all’interno della società contadina tradizionale) che nella linea melodica fondata sul modo lidio (largamente utilizzato nell’area dell’italia meridionale).

 

Ninenna nenna nè ninenna nonnë

e cussë pëccinnë mì

cussë pëccinnë mì ca volë dorma

Menghì la næchë i megnïë3 lì cuscinë

e ji megnïë stù pëccinnë

ji megnïë stù pëccinnë ‘nd’à ù giardina

Ninè ninè ninè ninenna candë

e cussë pëccinnë mië và dormi sanda

Duörmë pëccinnë mì tu duörmi sandë

e ‘nà jessë minghjiarilë

‘na jessë minghjiarilë comë jè attanda

Ninè ninè ninè ninenna vòlë

e cussë pëccinnë mìë

cussë pëccinnë mìë candati vola

I nènna nenna nè ninenna volë

e cussë pëccinnë mìë

cussë piccinnë mië l’attènë volë

Ninè ninè ninè ni ti ffè dormë

e ca mamma tujë ca

ca mamma tujë ca së ni devë andare

Inè nanennanè ninennanonnë

e duörmë tu ca ji

‘ngì scì spannë i panna

Inè ninè ninè ninenna candë

cussë pëccinnë ca

cussë pëccinnë ca’ pë l’occhjë aperta

Inè ninnè ninè na rit’assè

ca tata mamma ca a tinì da fèja

Inè ninnè ninè ninnà la nannë

e ca chiùdë l’uöcchjë tu

ca chiùdë l’ uöcchjë tu e duörmë sanda

 

TRADUZIONE:

Questo bambino mio / che vuole dormire / dondolo la culla e il cuscino / e mando questo bambino nel giardino / questo bambino mio deve dormire beato / dormi piccino mio / tu dormi beato / e non essere sciocco come tuo padre / Questo piccino mio vuole sentire cantare / questo piccino mio vuole il padre / Ti devo far dormire perché tua madre deve andare [via]/ dormi tu che devo andare a stendere i panni / Canto per questo piccino mio ad occhi aperti / Non ridere troppo che tua madre ha da fare / chiudi gli occhi e dormi beato