Fuso in legno e punta in ferro. Lo strumento è costituito da un bastoncino in legno leggermente ingrossato nella parte centrale dov’è collocato il contrappeso in legno detto fusarola, di forma circolare. All’estremità superiore è posizionata la cocca uncinata realizzata in ferro e inchiodata al bastoncino. Si prendeva la conocchia, ch’era un bastone leggero tenuto infilato in vita o sotto il braccio, in cui con un nastro si tenevano uniti i biocchi di fibre da filare, facendoli passare al fuso mediante un movimento rotatorio rapido impressogli dal pollice e l’indice. Si procedeva, così, ad arrotolare con le dita bagnate di saliva il filo, fissandolo all’estremità superiore del fuso con un nodo scorsoio.
Dimensioni: Lunghezza 28,5 cm Profondità 6 cm
categoria | USO COMUNE |
---|---|
datazione | Inizi XX secolo |
localizzazione | Puglia |
materia | Ferro / Legno |
proprieta | Privato |
conservazione | Buono |
codice_univoco | QUCFU01 |